Con il termine galvanica (o galvanostegia) si intende un insieme di tecniche per il rivestimento di determinati prodotti e manufatti a scopo sia funzionale sia estetico, per proteggerli cioè dagli effetti della corrosione e dell’usura e, al contempo, per renderli più gradevoli nell’aspetto.
Quando si parla dell’ampio settore che costituisce la galvanica metalli, si parla a buon diritto anche di trattamenti galvanici, di lavorazioni galvaniche e di bagni galvanici. Ma cosa significano queste espressioni, e a cosa fanno riferimento?
Vediamolo nel dettaglio.
Galvanica significato e origini
La galvanica è un settore che ha origini concettuali già nel XVIII secolo e che conosce nei decenni successivi una crescita importante, in particolar modo grazie allo sviluppo delle moderne tecnologie.
Attualmente la galvanica è considerata già matura da un punto di vista industriale, poiché viene applicata da ormai più di cento anni. La sua evoluzione è stata infatti davvero imponente e oggi, grazie ai trattamenti galvanici, è possibile migliorare determinate caratteristiche di prodotti e manufatti, quali la resistenza alla corrosione oppure le sue proprietà elettriche, meccaniche e ottiche.
Cosa fa la galvanica?
La tecnologia galvanica viene impiegata a livello industriale mediante impianti e procedure specifici, e si concretizza più precisamente attraverso i trattamenti galvanici, altresì detti trattamenti superficiali.
Ma cosa sono nello specifico i trattamenti industriali galvanici? E come avvengono i rivestimenti galvanici?
Il trattamento galvanico consiste nel rivestimento dei metalli mediante l’impiego di strati sottili di leghe o di altri metalli specifici, i quali vi vengono depositati per via elettrolitica, cioè attraverso un complesso processo elettrochimico. Dopo un complesso processo di preparazione della superficie del metallo da trattare, quindi, avviene la deposizione del rivestimento. L’alterazione della superficie del metallo, inevitabile a seguito del trattamento, comporta il potenziamento delle qualità dello stesso.
Intervenire sui metalli mediante trattamenti galvanici è infatti spesso essenziale, poiché qualsiasi metallo nel corso del tempo va inevitabilmente incontro a usura e deterioramento. Lo scopo della galvanica è quindi duplice: rendere il metallo sottoposto al trattamento da una parte più resistente, durevole, performante e dall’altro esteticamente più gradevole.
I trattamenti galvanici di Eurogalvano Srl
Eurogalvano Srl da anni opera nel settore della galvanica e dei trattamenti superficiali dei metalli.
Da sempre all’avanguardia e attenta ai nuovi sviluppi tecnologici, la nostra realtà aziendale guarda alla professionalità, all’esperienza e all’impegno costante come a strumenti fondamentali per soddisfare i propri clienti e un mercato in continua evoluzione.
Nel corso degli anni abbiamo arricchito il nostro parco trattamenti con nuovi impianti, acquisito strumenti e macchinari innovativi nonché certificazioni che dimostrassero in modo ancor più evidente il nostro impegno e le nostre capacità a servizio delle esigenze dei clienti. Disponiamo di un laboratorio attrezzato dotato di apparecchiature modernissime che ci permettono sia di effettuare controlli specifici richiesti dai nostri clienti sia di rilasciare certificati inerenti l’esito delle verifiche sui trattamenti superficiali. Con uno sguardo sempre attento anche all’ambiente, e volto alla ricerca di soluzioni innovative mirate al risparmio energetico, l’azienda si caratterizza per la presenza di un reparto di galvanica particolarmente moderno, che si compone di linee sia automatiche che semiautomatiche.
Noi di Eurogalvano Srl offriamo i nostri servizi a molteplici settori e in particolare a quello meccanico. Interventi particolarmente numerosi sono svolti in settori specifici quali quello automotive, ferroviario, armieri, termo sanitario e tessile. I trattamenti che vengono richiesti in modo particolare sono svariati e si svolgono sia su metalli ferrosi che non ferrosi.
Di seguito i nostri trattamenti di lavorazione galvanica.
Cromatura a spessore
Il processo di cromatura a spessore ha come scopo quello di realizzare depositi di cromo duro lucido e opaco e resistenti all’usura, con spessori sino anche a 100 µm e direttamente sull’oggetto da rivestire, dunque senza l’interposizione di strati di rame o di nichel.
Cromo decorativo lucido, satinato, perla
Il processo di cromo decorativo elettrolitico ha lo scopo di realizzare depositi di cromo lucido, opaco, perla “classico” e perla “tipo 3Q7” su superfici lisce o precedentemente satinate.
Cromatura alluminio
La cromatura su alluminio è indispensabile poiché anche questo materiale, impiegato per la produzione di numerosi manufatti in tutto il mondo, non è immune dagli effetti dell’usura.
Rame alcalino
Il processo di ramatura alcalina elettrolitica ha lo scopo di preparare le superfici dei vari particolari a ricevere ulteriori eventuali trattamenti.
Rame acido
Il processo di ramatura acida a spessore elettrolitica ha come scopo quello di realizzare depositi di notevole spessore di rame per livellare e migliorare le superfici dei vari particolari, con un aumento qualitativo estetico notevole.
Nickel perla
Il processo di nichel elettrolitico viene effettuato per realizzare depositi di nichel perla “classico” e nichel perla “tipo 3Q7” (più lucido non restano impronte) su superfici lisce.
Nickel lucido e Nickel satinato
Il processo di nichel elettrolitico ha lo scopo di realizzare depositi di nichel lucido o opaco su superfici lisce o precedentemente satinate.
Fosfatazione al manganese
La fosfatazione al manganese (o fosfatizzazione) è un rivestimento grigio scuro di materiale fosfatico con proprietà antiruggine e antigrippante.
Brunitura inox
La brunitura inox, processo di galvanica detto anche “ossidazione nera”, permette di modulare il grado di lucentezza dello strato annerito, agendo sulla preparazione della superficie sottostante.
Ottonatura decorativa lucida e spessore
Il processo di ottonatura decorativa e a spessore elettrolitica ha come obiettivo quello di realizzare depositi di ottone lucido, opaco, perla su superfici lisce o precedentemente satinate.
Bronzatura
Il processo di bronzatura chimica permette di realizzare depositi di colore nero su superfici precedentemente ottonate o ramate a spessore, a scopo prevalentemente decorativo.
Preparazione al trattamento
Tra le preparazioni delle superfici, la smerigliatura permette al metallo di raggiungere un appropriato livello di levigatura; la burattatura avviene a secco oppure a umido; la sabbiatura rappresenta una pulizia meccanica delle superfici.