Per cromatura a spessore si intende il processo di rivestimento della superficie di un metallo mediante un deposito di cromo duro; la finalità di questo processo galvanico è rendere il metallo più resistente alla corrosione e all’usura.

Può anche esser chiamata: cromatura dura a spessore, cromo duro a spessore o, più semplicemente, cromo duro.

Quanti tipi di cromatura esistono?

In base al materiale su cui intervenire e al tipo di obiettivo che si desidera raggiungere, il trattamento superficiale della cromatura dei metalli si declina in differenti tipologie di interventi; parliamo infatti di cromatura su alluminio, di cromo decorativo e, appunto, di cromo a spessore.

Il processo della cromatura a spessore, nello specifico, ha lo scopo di realizzare depositi di cromo duro, lucidi oppure opachi in base alla preparazione del pezzo precedentemente rivestito, resistenti all’usura e con spessori superiori a 1 μm (sino anche a 100 μm) direttamente sull’oggetto da rivestire, senza cioè l’interposizione di strati di rame o di nichel.

Caratteristiche dei rivestimenti di cromo duro

Gli oggetti da rivestire con il cromo duro vengono trattati in una soluzione di sali di cromo e il rivestimento di cromo metallico si ottiene con un processo elettrochimico di ossido riduzione.

A contraddistinguere i rivestimenti di cromo, tanto da permetterne l’impiego in svariati settori, sono:

  • l’elevata durezza (la durezza varia tra i 900 e i 1000 Hv)
  • il basso coefficiente di attrito
  • l’idoneità per impieghi in condizioni tribologiche severe
  • l’antiaderenza
  • la buona lavorabilità meccanica
  • l’elevata resistenza chimica e termica

La resistenza alla corrosione di un deposito di cromo, in particolare, dipende dallo spessore depositato, dall’aderenza del deposito e dalla microfessurazione.

Il deposito di cromo può essere lucido oppure opaco e la rugosità dipende dalle richieste del cliente: si possono ottenere Ra comprese tra 0.1 e 2.0.

Lo strato di cromo elettrodeposto non è uniforme nella sua distribuzione; in particolare, si avranno zone come gli spigoli o le punte del metallo, dove ci sarà una deposizione molto accentuata, e zone come l’interno dei fori e dei sottosquadra, dove la deposizione sarà pressoché nulla.

Giunto trattato con cromo duro
Protezione circolare trattata con cromo duro
Molla con trattamento galvanico di cromo duro

Quali metalli si possono rivestire con la cromatura a spessore?

É possibile rivestire, dopo opportuni trattamenti di preparazione e senza strati intermedi, i seguenti materiali:

  • ferro
  • acciai al carbonio anche trattati termicamente
  • acciai inossidabili
  • ghise previa sabbiatura
  • rame e sue leghe
  • ottone
  • zama

Le dimensioni massime dei particolari che possiamo lavorare sono 1600 x 1100 x 300.

Possibilità di de-idrogenazione e/o lubrificazione con oli emulsionabili.

Possiamo essere anche soddisfatte altre richieste dei clienti:

  • i pezzi possono essere, mediante protezioni, cromati solo parzialmente;
  • con utilizzo di telai appositamente studiati e l’aggiunta di anodi riportati possono essere cromati anche internamente o in zone dove la normale penetrazione non lo consente;
  • possiamo inoltre creare zone bicolore lucido/opache su un unico pezzo, per facilitare letture di fotocellule o per risposta a particolari esigenze del cliente.

Richiedi un Preventivo

Vuoi scoprire le informazioni sul cromo duro di Eurogalvano?
Siamo a tua disposizione.
Rilascia i tuoi dati e sarai contattato da un nostro specialista.

    Al momento lavorazioni per privati, per automobili e motociclette sono sospese.