Il processo di nichel elettrolitico ha come scopo quello di realizzare depositi di nichel lucido o opaco su superfici liscie o precedentemente satinate.
Nichelatura ha scopo prevalentemente decorativo con spessori ottenibili del riporto variabili da 1 a 50 microns certificati a seconda delle richieste.
Gli oggetti da rivestire con la nichelatura sono trattati in una soluzione di sali di nichel e il rivestimento di nichel metallico si ottiene con un processo elettrochimico.
Buona resistenza alla corrosione, ottime proprietà estetiche è infatti particolarmente adatto a funzioni decorative.
La resistenza alla corrosione di un deposito di nichel dipende dallo spessore depositato e dall’aderenza del deposito stesso ma soprattutto dei trattamenti intermedi tipo il rame.
Lo strato di nichel elettrodeposto attraverso la nichelatura non è uniforme nella sua distribuzione, in particolare si avranno zone come gli spigoli o le punte dove si avrà una deposizione molto accentuata, mentre nei fori e nei sottosquadra la deposizione sarà molto inferiore.
Generalmente va protetto con vernici trasparenti o opache in base alle necessità.
Tramite nichelatura possiamo rivestire dopo opportuni trattamenti di preparazione i seguenti materiali:
- Ferro
- Alluminio e sue leghe previo preparazione apposita
- Acciai al carbonio anche trattati termicamente
- Acciai inossidabili
- Ghise previo sabbiatura
- Rame e sue leghe
- Ottone
- Zama
Le dimensioni massime dei particolari che possiamo lavorare sono 1600x1100x300
Possibilità di de-idrogenazione e/o lubrificazione con oli emulsionabili.
Richiedi un Preventivo
Vuoi scoprire le informazioni su nichel lucido e satinato di Eurogalvano?
Siamo a tua disposizione.
Rilascia i tuoi dati e sarai contattato da un nostro specialista.