Cosa è la ramatura?

Per ramatura, detta anche ramatura elettrolitica o ramatura galvanica, si intende il trattamento galvanico che consiste nella deposizione di uno strato di rame sulla parte superficiale di un metallo. Essa avviene esclusivamente per via galvanica, mediante bagni elettrolitici, nei quali l’oggetto da ramare è il catodo mentre i catodi di rame puro costituiscono l’anodo. I bagni elettrolitici possono essere alcalini oppure acidi.

Questo processo di rivestimento viene impiegato per proteggere il metallo dalla corrosione, naturale conseguenza dell’azione degli agenti atmosferici e non solo. E’ fondamentale sottolineare che, a differenza di altri tipi di rivestimento di metalli, la ramatura rappresenta un’operazione di lavorazione del manufatto preventiva, di preparazione cioè ad altri trattamenti o come finitura se poi verniciata con un trasparente. La sua applicazione permette infatti di migliorare l’aderenza e il valore protettivo di trattamenti galvanici successivamente applicati al metallo stesso. Processi di cromatura, nichelatura e ottonatura, quindi, non raggiungerebbero un risultato ottimale se preventivamente non venisse applicato al supporto il rivestimento di uno strato di rame; infatti, la ramatura acida a spessore viene utilizzata per poter essere poi “spalmata” per coprire difetti di lieve entità del materiale sottostante.

Ma quali sono le ramature applicabili ai metalli?

Ramatura alcalina

Nell’ambito della ramatura metalli, il trattamento galvanico conosciuto come ramatura alcalina elettrolitica viene applicato per la preparazione di ferro, ottone, zama e ghise; è anche possibile sabbiare o lucidare il pezzo prima del trattamento.

I bagni alcalini si prestano alla ramatura diretta di ferro e zama. Lo spessore di rame depositato alla fine del trattamento è modestissimo.

Ramatura acida

Il processo di ramatura acida si applica a materiali quali il ferro, l’alluminio, l’acciaio, il rame, l’ottone, la zama e le ghise; è anche possibile sabbiare o lucidare il pezzo prima del trattamento.

I bagni di ramatura acidi, nei quali l’elettrolita è costituito da una soluzione concentrata di solfato di rame addizionata ad acido solforico, permettono di ottenere depositi di rame di notevole spessore; questo consente di migliorare notevolmente l’aspetto estetico del manufatto.

Tra le numerose lavorazioni e i trattamenti galvanici di cui si occupa da decenni, Eurogalvano Srl propone anche la ramatura. In particolare, l’azienda effettua interventi sia di ramatura alcalina sia di ramatura acida. Il tutto in base alle esigenze e alle necessità dei propri clienti.

Richiesta informazioni sulla ramatura di Eurogalvano

Siamo a tua disposizione.
Rilascia i tuoi dati e sarai contattato da un nostro specialista.

    Al momento lavorazioni per privati, per automobili e motociclette sono sospese.